Il tuo contributo a «Cause We Care»

L’approccio di «Cause We Care» è semplice: agire a livello locale, assumersi la responsabilità a livello globale. Cerchiamo di ridurre le nostre attuali emissioni di CO₂ al minimo possibile e ci adoperiamo affinché la nostra impronta di CO₂ diminuisca continuamente. Compensiamo tutte le emissioni di CO₂ attualmente non evitabili mediante progetti per la tutela del clima di alta qualità.

 

1 - I care

Tu acquisti/prenoti un’offerta e fornisci volontariamente un piccolo contributo alla protezione del clima e alla sostenibilità. In cambio ricevi un prodotto climaticamente neutro.

 

2 - We care

Se versi un contributo, l’azienda lo raddoppia e deposita poi i due contributi nel proprio fondo «Cause We Care».

 

3 – Cause We Care

Il fondo viene utilizzato per compensare attraverso myclimate le emissioni generate dalla tua offerta. Inoltre, l’impresa investe in proprie misure aziendali e locali a favore della sostenibilità.

 

Con «Cause We Care» ottieni una duplice protezione del clima: locale e globale.

«Cause We Care» - spiegato in breve

Come funziona la protezione del clima a livello locale e globale?

Protezione del clima locale

Grazie al tuo contributo a «Cause We Care» le aziende aderenti possono rafforzare il loro impegno a favore della protezione del clima. Ciò può avvenire ad esempio con la sostituzione di vecchi apparecchi con dispositivi energeticamente più efficienti, tramite l’investimento in energie rinnovabili oppure con la formazione dei collaboratori per un atteggiamento più attento alla questione climatica. Tutte le misure vengono preventivamente esaminate dalla Fondazione myclimate.

 

Protezione del clima a livello globale

Con il tuo contributo, le emissioni di CO₂ del servizio acquistato vengono compensate all’interno di un progetto per la protezione del clima di myclimate. Ricevi un servizio o un prodotto climaticamente neutro e nello stesso tempo assicuri progressi sociali e sanitari nelle regioni interessate dal progetto. In questo ambito myclimate si orienta in base agli «Obiettivi di sviluppo sostenibili» (Sustainable Development Goals) dell’ONU.

 

Rimanga informato/a!